La leggenda del re Kassapa

Secondo la tradizione, Sigiriya fu scelta dal re Kassapa I nel V secolo come sua nuova capitale. La leggenda racconta che, dopo aver usurpato il trono, egli costruì questa cittadella inespugnabile per proteggersi da eventuali vendette. La roccia divenne così una fortezza-palazzo, un rifugio regale e simbolo di potere assoluto. Anche se, dopo la sua morte, il sito venne trasformato in monastero buddhista, le tracce della visione grandiosa di Kassapa rimangono ancora oggi.

Gli affreschi delle “Donne Celesti”

Uno degli aspetti più sorprendenti di Sigiriya sono i suoi affreschi. Scolpiti direttamente nella roccia e protetti per secoli, raffigurano figure femminili conosciute come le “Donne Celesti” o “Apsara”. I colori vividi e le linee delicate hanno resistito al tempo e restituiscono un’immagine straordinaria della raffinatezza artistica del periodo. Queste pitture, insieme alla famosa Parete a Specchio, che rifletteva un tempo la bellezza degli affreschi e delle iscrizioni poetiche lasciate dai visitatori, fanno di Sigiriya un luogo in cui arte e spiritualità si fondono.

I giardini sospesi e l’ingegno idraulico

Non solo fortezza e palazzo, Sigiriya è anche un capolavoro di architettura paesaggistica. Ai piedi della roccia si estendono i giardini sospesi e i giardini acquatici, tra i più antichi al mondo. Laghi artificiali, canali e fontane (alcune ancora funzionanti durante la stagione delle piogge) testimoniano un’abilità ingegneristica sorprendente per l’epoca. Camminare tra questi spazi armoniosi significa immergersi in un equilibrio perfetto tra natura e opera umana.

La salita: un viaggio tra panorami e simboli

La scalata verso la cima di Sigiriya è un’esperienza unica. Si attraversano terrazze, scale di pietra e passerelle sospese che conducono ai famosi “Artigli del Leone”, imponenti sculture che un tempo custodivano l’ingresso principale alla cittadella. Da qui, l’ultimo tratto porta al pianoro sommitale, dove si possono ammirare i resti del palazzo reale e una vista mozzafiato sulla giungla sottostante. Ogni passo è un viaggio nella storia, ma anche un incontro con la natura selvaggia che circonda il sito.

Sigiriya oggi: patrimonio e fascino senza tempo

Oggi Sigiriya è uno dei siti più visitati dello Sri Lanka, ma nonostante l’afflusso di viaggiatori conserva intatta la sua aura mistica. Non è solo una meraviglia architettonica: è un luogo che racconta di ambizioni regali, di arte raffinata e di un dialogo millenario tra uomo e natura. Chi sale a Sigiriya non visita solo un monumento, ma entra in contatto con un pezzo di storia universale, fatto di miti, arte e paesaggi che non hanno eguali. È un’esperienza che resta nel cuore, tra le più memorabili di un viaggio in Sri Lanka.